La storia di Jack Costa passa di bocca in bocca, grazie al monologo di Alberta Toninato, presentato per la prima volta al Festival Vacanze dell'Anima e in altre occasioni - qui presentato in versione ridotta.
Intervista ad alcuni nipoti di Jack Costa
Intervista a Dario De Bortoli autore del libro “Jack Costa - l’epopea di Giovanni Dalla Costa, il trevisano che cercò l’oro in Alaska, e lo trovò” - pubblicato da Franco Angeli e disponibile a questo link, oppure contattando direttamente l’autore (info@scritti.it)
Interviste a Roberto Sartor di Chiocciola la casa del nomade
che racconta lo svolgimento e gli esiti del progetto.
Per ascoltare quella del 2015 CLICCA QUI . Per ascoltare quella del 2016 CLICCA QUI
INFO PROGETTO
DAL 2012 UN GRUPPO DI ARTISTI, ESPERTI LOCALI, DOCENTI UNIVERSITARI, ABITANTI E ASSOCIAZIONI PROMUOVONO INCONTRI, WORKSHOP, RESIDENZE, MOSTRE, ATTIVITA'
CON LO SCOPO DI SPERIMENTARE UN PROCESSO DI INNOVAZIONE CULTURALE E SOCIALE
CHE PARTA DAL RACCONTO DELLA STORIA DI JACK COSTA E DAI
SUOI COLLEGAMENTI CON LA CONTEMPORANEITA'
Quella di Jack Costa è’ una storia con un arco narrativo perfetto, crea ponti tra passato e presente, permette di tenere insieme anziani e giovani attorno a tematiche comuni, che appartengono alla memoria quanto all’attualità. E’ un patrimonio immateriale, che richiede la sperimentazione di linguaggi diversificati per essere portato alla luce e dunque, pone il racconto come pratica di attivazione di una comunità attorno alla propria cultura. Il progetto genera dunque un processo di:
/ memoria storica attiva
/ dialogo intergenerazionale
/ sviluppo del territorio, a partire dal patrimonio immateriale
/ incontro e formazione comune tra soggetti diversi
/ tessitura di reti con soggetti culturali, istituzionali, associativi - locali e non.
--